100 gr
L’albero tropicale del Jamun è originario del subcontinente Indiano e delle parti limitrofe del sud-est asiatico, questa specie è infatti distribuita in tutto il Bangladesh, Pakistan, Nepal, Sri Lanka, Malesia, Filippine e Indonesia. È un albero sempreverde dalla crescita lenta, di dimensioni medio-grandi che può arrivare a circa 30 m di altezza e può vivere fino a 100 anni, e anche di più. Le parti superiori della corteccia sono di un grigio chiaro, mentre la base presenta un grigio più scuro. Il legno è resistente all’acqua mentre le foglie hanno un ricco valore nutrizionale e vengono utilizzate come mangime per animali. I fiori hanno un diametro di circa 5 mm e la fioritura inizia da marzo ad aprile. I frutti, deliziosi come la prugna, sono ricchi di ferro e di vitamina A, B e C, hanno una forma ovale, contengono un unico grande seme e il loro colore muta; il frutto acerbo, infatti, cambia gradualmente da verde a rosa fino a diventare color cremisi, dopo la maturazione.
Le origini di questo frutto esotico risalgono al Neolitico, quando l’uomo consumava bacche, prugne selvatiche e noci come alimento base. In India Jamun viene definito “Il Frutto di Dio” ed ha un’importanza significativa nella mitologia Indù.
Fin dall’antichità i frutti sono stati utilizzati per un’ampia varietà di disturbi, tra cui tosse, diabete, dissenteria, infiammazioni e tigna. Nell’Ayurveda è utilizzato anche per il trattamento del diabete mellito. Il frutto può essere consumato crudo o trasformato in crostate, salse e marmellate mentre il succo risulta eccellente come sorbetto, sciroppo e “squash”, una bevanda indiana. Nella medicina Unani inoltre, varie parti del Jamun agiscono come tonico epatico e rinforzano denti e gengive.
In cosmesi la polvere di Jamun viene utilizzata per trattare molteplici disturbi della pelle e del cuoio capelluto. Migliora la pelle grassa ed il cuoio capelluto, regolarizzando la produzione di sebo. Inoltre è antibatterico, ha un effetto rinfrescante sul cuoio capelluto e previene e contrasta la caduta dei capelli.
Grazie alle sue proprietà antisettiche e cicatrizzanti costituisce un agente efficace per curare l’acne; previene le macchie sulla pelle stimolando la melanina e contrastando il leucocoderma. È di grande aiuto per la pulizia del viso, libera i pori e previene i danni alla pelle donandole un aspetto più omogeneo. Riduce le imperfezioni grazie al suo potere antiossidante e protettivo. Aiuta a guarire le ferite.