100 gr
Il Melograno è un arbusto deciduo, a crescita lenta, spinoso, che può raggiungere un’altezza di circa 5 metri. Le foglie caduche, hanno una forma lanceolata – ovale, di piccole dimensioni dal colore talvolta verde intenso, altre volte verde – giallo. La pianta produce grandi boccioli arancioni all’apice dei rami che si aprono in grandi fiori tubulosi. I fiori possono presentarsi singolarmente o in coppia e prendono un colore arancione scuro o rosso, quelli che generano frutti compaiono nel periodo maggio – giugno. Il frutto nella prima fase di crescita è di colore verde per poi arrivare alla colorazione tipica tendente al rosso. Ha una forma quasi rotondeggiante ed è caratterizzato dalla presenza di una “corona” alla base, utile per determinare il momento della raccolta: l’apertura della corona è indice del grado di maturazione. L’interno del frutto, separato da pareti bianche quasi spugnose, si suddivide in comparti che proteggono gli arilli, polpa più o meno rossa, tipica del melograno.
La pianta è spesso coltivata come coltura fruttifera nelle zone temperate calde e subtropicali, dove viene anche utilizzata come pianta ornamentale. La Melagrana infatti è originaria della Persia, pare sia stata importata in Italia dai Romani al tempo delle guerre puniche, da qui il nome del genere Punica. Tuttavia si tratta di un frutto commestibile coltivato in paesi mediterranei, Afghanistan, India, Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti. Le parti commestibili del frutto del melograno comprendono l’80% di succo e il 20% di semi. È una ricca fonte di 2 tipi di composti polifenolici: antociani, che conferiscono al frutto e al succo il suo colore rosso e tannini idrolizzabili, che rappresentano il 92% dell’attività antiossidante dell’intero frutto.
Il contenuto di polifenoli, noto per la prevenzione dei più disparati inestetismi cutanei, conferisce alla polvere di Melograna anche una proprietà importante come la protezione sul foto-aging cutaneo provocato dagli UVB, promuovendo la sintesi di collagene. I principali polifenoli, in particolare la catechina, svolgono dunque un ruolo significativo nei suoi effetti fotoprotettivi sul danno cutaneo.
Un piccolo albero “multiuso” particolarmente apprezzato per i suoi frutti commestibili, ha anche proprietà cosmetiche essendo una buona fonte di tannini ed altri principi attivi altamente idratanti ed antiossidanti.