250 gr
Il Fieno Greco è un impianto annuale leguminoso, diploide ed una delle più antiche piante medicinali originarie dell’Asia centrale. La sua descrizione e i suoi benefici sono stati persino riportati nel Papiro di Ebers, uno dei più antichi documenti medici risalente all’inizio del 1500 aC in Egitto.
Il nome “Trigonella”, dal latino “piccolo triangolo”, richiama i suoi fiori triangolari bianco – giallastri. Morfologicamente, eretto e aromatico, ricorda molto il grande trifoglio. Il gambo è lungo, cilindrico e di colore rosato con radici molto grandi. Il Methi ha foglie composte pennate, trifogliate, lunghe a stelo con dentatura, lanceolate, triangolari e obovate. Il fiore di Fieno Greco produce da 2 a 8 baccelli di circa 15 cm di lunghezza con un colore che varia da marrone a marrone – giallastro. Ogni baccello contiene 10 – 20 semi, piccoli, duri, lisci, di colore dal giallo opaco al giallo – brunastro.
Sostanzialmente si tratta di una pianta a crescita rapida, che può svilupparsi su praterie aride, terreni coltivati o incolti, colline e pianure, ma richiede una buona quantità di luce solare e necessita dai 4 ai 7 mesi per raggiungere la maturità. È una pianta resistente alla siccità e cresce bene nel clima tropicale con un inverno mite e un’estate fresca, tuttavia, lo sviluppo di foglie e fiori dipende dalla temperatura.
Questa meravigliosa fonte millenaria di cultura e bellezza contiene una quantità piuttosto elevata di flavonoidi, alcaloidi, saponine e altri antiossidanti. Contiene una grande classe di fenoli come acido gallico, acido protocatecuico, catechina, acido gentisico, acido clorogenico, acido vanillico e acido siringico. L’endosperma di fieno greco contiene il 35% di alcaloidi, principalmente trigonellina mentre il flavonoide costituisce più di 100 mg/g di seme di Fieno Greco.
Viene utilizzato da secoli per la risoluzione di una miriade di problematiche legate alla salute in formula cosmetica. Ha un buon contenuto fenolico, un buon potere riducente, quantità significative proteine e diversi tipi di amminoacidi che possono aiutare nella crescita dei capelli. L’alcaloide (trigonellina) presente nel fieno greco ha una struttura simile all’acido nicotinico, quindi può mostrare attività stimolante aumentando il flusso sanguigno e aiutando la crescita dei capelli.
Grazie alle sue componenti biologicamente attive diventa un ottimo emolliente non solo per i capelli ma anche per la pelle di viso e corpo rendendola tonica, estremamente morbida ed idratata.