100 gr
Nagarmotha è un’erba cosmopolita originaria dell’India che si trova in tutte le regioni tropicali, subtropicali e temperate del mondo. Si tratta di una pianta perenne, esile, alta 7 – 40 cm con un fusto alla base ispessito e al vertice costretto in un rizoma sottile. I rizomi crescono in ogni direzione del suolo, quelli verso l’alto producono germogli e radici mentre quelli verso il basso o in orizzontale formano tuberi singoli o catene. I tuberi individuali maturi sono di color bruno – rosso scuro, circa 12 mm di spessore e variano da 10 a 35 mm di lunghezza. Le foglie sono di colore verde scuro, lucide e strette con dimensioni comprese tra 5 e 12 mm di larghezza e 50 cm di lunghezza. Gli steli verticali sostengono un’infiorescenza molto ramificata con fiori bisessuali composti da tre stami e un pistillo con tre stimmi. I semi, sotto forma di noci, i fiori ed i frutti si sviluppano quasi tutto l’anno, ma principalmente durante la stagione delle piogge.
Il nome del genere Cyperus deriva da Cypeiros che era l’antico nome greco per il genere, Rotundus è la parola latina per “round” e si riferisce al tubero.
Oltre ai suoi usi storici, che la vedevano impiegata già 2000 anni fa nell’Ayurveda, è utilizzata in diversi sistemi di medicina per il trattamento di varie malattie, tra cui disturbi dello stomaco e dell’intestino e delle malattie infiammatorie.
Utilizzata in cosmesi la polvere delle sue radici viene considerata altamente aromatizzante conferendo ai trattamenti di bellezza un potere rilassante oltre ad apportare benefici su corpo e capelli. Il potenziale antiossidante dell’estratto vegetale è dovuto al suo alto contenuto di polifenoli, flavonoidi, acido ascorbico e altri principi attivi.
La presenza di terpeni attivi, glicosidi, flavonolici e beta-sitosterolo indicano la Nagarmotha come potenziale cicatrizzante naturale, efficace nel ridurre il gonfiore dei tessuti dovuti all’infiammazione rivelando un profilo di guarigione positivo anche con attività antibatteriche e antifungini. I fitochimici, in particolare flavonoidi, tannini, fenoli e alcaloidi, costituiscono un’importante attività protettiva contribuendo a preservare la pelle dallo stress ossidativo indotto da fattori esterni. Presenta dunque molteplici proprietà per ringiovanire e proteggere la pelle, compreso il cuoio capelluto, da inquinamento ambientale, sostanze chimiche, cambiamenti della temperatura atmosferica, radiazioni UVA e UVB, rughe, iper-pigmentazione e infiammazione, donando alla pelle un aspetto più fresco e giovane e mantenendo i capelli forti e sani.