100 gr
L’Alcanna è una pianta erbacea biennale o perenne che arriva ad un’altezza media di circa 50 cm. Ha foglie pelose e fiori blu o porpora a trombetta, con stami e pistilli nascosti nel tubo; i fusti sono legnosi alla base, prostrati o ascendenti. Le venticinque specie di questa pianta, considerata “infestante”, sono diffuse nelle regioni mediterranee e prediligono luoghi secchi e aridi o terreni incolti.
Storicamente veniva utilizzata come colorante per i tessuti e per conferire un colore rosso a grassi, oli e cere. Il medico greco Ippocrate indicava l’uso della radice utile per il trattamento delle ulcere cutanee, mentre il botanico Teofhrastus ne suggerì l’utilizzo come colorante ed in medicina. Un altro medico e farmacologo greco Dioscoride, secoli più tardi, ne descrisse le proprietà. Tradizionalmente la radice della pianta vedeva un utilizzo a livello topico per trattare ferite e malattie della pelle, mentre oggi, viene utilizzata quasi esclusivamente come colorante cosmetico.
Dell’Alcanna viene utilizzata la radice che contiene alcannina o ancusina, tannini, sostanze cerose e flavonoidi. L’alcannina è un antiossidante noto per le sue proprietà antiaging, con effetti cicatrizzanti e antimicrobici che promuovono la guarigione di ferite e lievi ustioni.
Le radici inoltre contengono un colorante vegetale color porpora molto ricercato per ottenere il riflesso mogano – viola sui capelli. I suoi pigmenti sono facilmente estraibili per macerazione in olio vegetale. Le sue caratteristiche conferiscono al trattamento di bellezza qualità lenitive, emollienti ed idratanti sia per la pelle che per il cuoio capelluto.